❔
Il problema
Le riparazioni sono fatture inaspettate, ma raramente le mettiamo in preventivo!

Usiamo l'auto per andare al lavoro, per le vacanze e per portare i bambini a scuola e tutti vogliamo vivere in una bella casa dove tutto funzioni a dovere giusto? Ma come paghiamo quando qualcosa va riparato con urgenza senza destabilizzare il flusso di cassa famigliare?
Spesso gli stipendi non si allineano perfettamente con le esigenze dei consumatori, in particolar modo in situazioni di emergenza o di spese inaspettate. I prestiti senza garanzie permettono quindi di effettuare acquisti senza dover toccare i propri risparmi, consentendo ai consumatori di programmare il rimborso a rate.
Le statistiche dell'UE sul settore delle riparazioni ci dicono che:
- 100% sono le spese impreviste - Le riparazioni sono spese inaspettate e non preventivate.
- 32% delle persone subisce un money shock - Percentuale di consumatori che non sono in grado di sostenere economicamente spese impreviste che ammontano a €500 e oltre.
- 35% dei prestiti non sono solo per i redditi bassi - Percentuale di persone appartenenti alla classe media che necessitano di un prestito per spese impreviste che ammontano a €500 e oltre, incrementando fino al 46% rispetto alla classe operaia.
- 25% delle riparazioni sono rinviate - Percentuale di persone che non riparano immediatamente.
Molti dei presenti prodotti finanziari non sono efficienti e versatili a causa delle procedure lente e obsolete richieste per l'applicazione dei finanziamenti, ripresentando ad ogni riparazione gli stessi problemi procedurali e mettendo a rischio i dati sensibili del cliente, poiché le informazioni passano attraverso più intermediari del necessario. Privacy e sicurezza devono stare al passo con i tempi.
Attualmente il settore delle riparazioni non soddisfa a pieno le esigenze del cliente. L'alto costo porta quest'ultimo a rinunciare alla riparazione o scegliere di intervenire parzialmente o negoziare sul costo complessivo dell'intervento. Questo comporta un rallentamento nella crescita dell'attività, e nei casi peggiori addirittura una perdita di clienti.
Il servizio attuale è inefficente a livello tecnologico in quanto i tempi e il coordinamento necessario sono allungati dalla burocrazia, dagli intermediari richiesti e dal lavoro manuale. Questo svaforisce la scalabilità, in quanto ci sono limiti territoriali e la domanda crescente non riesce ad essere soddisfatta.
Last modified 7mo ago